1 Whither is thy beloved gone,

O thou fairest among women?

Whither hath thy beloved turned him,

That we may seek him with thee?

2 My beloved is gone down to his garden,

To the beds of spices,

To feed in the gardens, and to gather lilies.

3 I am my beloved’s, and my beloved is mine;

He feedeth his flock among the lilies,

4 Thou art fair, O my love, as Tirzah,

Comely as Jerusalem,

Terrible as an army with banners.

5 Turn away thine eyes from me,

For they have overcome me.

Thy hair is as a flock of goats,

That lie along the side of Gilead.

6 Thy teeth are like a flock of ewes,

Which are come up from the washing;

Whereof every one hath twins,

And none is bereaved among them.

7 Thy temples are like a piece of a pomegranate

Behind thy veil.

8 There are threescore queens, and fourscore concubines,

And virgins without number.

9 My dove, my undefiled, is but one;

She is the only one of her mother;

She is the choice one of her that bare her.

The daughters saw her, and called her blessed;

Yea, the queens and the concubines, and they praised her.

10 Who is she that looketh forth as the morning,

Fair as the moon,

Clear as the sun,

Terrible as an army with banners?

11 I went down into the garden of nuts,

To see the green plants of the valley,

To see whether the vine budded,

And the pomegranates were in flower.

12 Before I was aware, my soul set me

Among the chariots of my princely people.

13 Return, return, O Shulammite;

Return, return, that we may look upon thee.

Why will ye look upon the Shulammite,

As upon the dance of Mahanaim?

1 Ove è andato il tuo amico, O la più bella d’infra le femmine? Dove si è volto l’amico tuo, E noi lo cercheremo teco?

2 Il mio amico è disceso nel suo orto, All’aie degli aromati, Per pasturar la sua greggia negli orti, E per coglier gigli.

3 Io son dell’amico mio; e l’amico mio, Che pastura la sua greggia fra i gigli, è mio

4 Amica mia, tu sei bella come Tirsa, Vaga come Gerusalemme, Tremenda come campi a bandiere spiegate.

5 Rivolgi gli occhi tuoi, che non mi guardino fiso; Perciocchè essi mi sopraffanno; I tuoi capelli son come una mandra di capre Che pendono dai fianchi di Galaad.

6 I tuoi denti son simili ad una mandra di pecore Che salgono fuor del lavatoio, Le quali hanno tutte due gemelli, E fra esse non ve n’è alcuna senza figlio.

7 La tua tempia, per entro la tua chioma, È simile ad un pezzo di melagrana.

8 Vi son sessanta regine, ed ottanta concubine, E fanciulle senza numero;

9 Ma la colomba mia, la compiuta mia, È unica; ella è unica a sua madre, E singolare a quella che l’ha partorita; Le fanciulle l’hanno veduta, e l’hanno celebrata beata; Le regine altresì, e le concubine, e l’hanno lodata.

10 Chi è costei, che apparisce simile all’alba, Bella come la luna, pura come il sole, Tremenda come campi a bandiere spiegate?

11 Io son discesa al giardino delle noci, Per veder le piante verdeggianti della valle, Per veder se le viti mettevano le lor gemme, E i melagrani le lor bocce.

12 Io non mi sono avveduta che il mio desiderio mi ha renduta simile A’ carri di Amminadab.

13 Ritorna, ritorna, o Sullamita; Ritorna, ritorna, che noi ti miriamo. Perchè mirate la Sullamita Come una danza a due schiere?